QUESTA E’ UNA NOTA DELLA MASSIMA IMPORTANZA |
Per motivi di etica e filosofia professionale, teniamo a specificare che i Corsi Modulo B sono solo per futuri arboricoltori che siano in possesso, di una laurea facoltà di agraria, di un diploma di perito agrario, o di avere conseguito un corso abilitativo ai lavori forestali o di arboricoltura; od ancora di essere in possesso di Modulo B con comprovate competenza ed esperienza. |
Il Modulo B si articola su due Livelli: Livello Base (Modulo Base di 8 ore, comune a Modulo A e Modulo B, e formazione ed addestramento pratico di 24 ore), Preposto. Come potete vedere nella tabella sottostante, tra i due livelli vi sono differenze di manovre, da quelle base per il Livello base a quelle più complesse di Preposto. Queste differenze non solo sono evidenti per le manovre eseguibili nella movimentazione individuale in corda, ma soprattutto per quanto riguarda i sistemi e le manovre di soccorso, dalle più semplici, “individuali”, alle più complesse eseguite in squadra. Di fatto tutta la formazione é improntata al soccorso, alla gestione corretta dei cantieri, nel rispetto della gerarchia tra i Livelli. Le responsabilità aumentano con l’elevarsi del livello degli operatori: i Preposti possono eseguire alcune manovre in maniera autonoma, sovrintendendo i Livelli Base. Mai e poi mai potrà essere richiesto ad un livello di eseguire manovre che non siano di competenza del livello stesso. Il sistema Modulo B garantisce una corretta conoscenza di tutti i mezzi (D.P.I.) utilizzabili, ed utilizzarli al meglio e nel rispetto delle normative vigenti. I corsi si svolgono in 4 giorni consecutivi. Il primo giorno é dedicato alla parte teorica e normativa, mentre 3 giorni sono dedicati alla formazione e addestramento pratico. Il 1° giorno è dedicato all’esame teorico con prova scritta rispondendo ad un questionario, superato il quale si passa alla formazione pratica. A corso concluso e superato, viene rilasciato un attestato comprovante l’idoneità ai lavori in quota con posizionamento mediante funi. La validità dell’attestato è di 5 anni. Prima della scadenza deve essere validato partecipando ad una nuova sessione d’esame di 1 giorno.
Nota Importante: il Modulo B garantisce la possibilità di lavorare, con posizionamento mediante funi, per svolgere lavori di arboricoltura. E’ quindi strettamente legato, oltre alle necessarie competenze di perito agrario o agronomo laureato, ad altri importantissimi corsi, dei quali riportiamo un elenco esaustivo, corsi che teniamo presso il nostro centro di formazione.
Corsi legati al Modulo B
Descrizione | Giorni | Specifiche |
Uso motosega | 1 | parte teorica: meccanica della motosega; corretto uso; manutenzione; affilatura delle lame. |
Abbattimento al piede | 2 | sistemi |
Depezzare pianta abbattuta e a terra | 1 | procedure |
Abbattimento in caduta libera | 2 | sistemi e procedure |
Abbattimento controllato | 2 | utilizzo di frizioni e winch |
Uso della frizione d’abbattimento | 2 | corso frizionista |
Uso del winch (sistemi di sollevamento | 2 | Uso in abbattimento e sollevamento di carichi |
Uso di teleferiche | 2 | In abbattimento e spostamento di carichi |
Uso dei paranchi | 2 | Corretto calcolo dei carichi |
Uso PLE in potatura e abbattimento | X | PLE 10 ore |