Il sistema SPRAT si articola su tre livelli: Livello 1, Livello 2, e Livello 3. Come potete vedere nella tabella sottostante, tra i tre livelli vi sono differenze di manovre, da quelle base per il LIV 1 a quelle più complesse di LIV 2 e ancor più complesse per LIV 3. Queste differenze non solo sono evidenti per le manovre eseguibili nella movimentazione individuale in corda, ma soprattutto per quanto riguarda i sistemi e le manovre di soccorso, dalle più semplici, “individuali”, alle più complesse eseguite in squadra. Di fatto tutta la formazione é improntata al soccorso, alla gestione corretta dei cantieri, nel rispetto della gerarchia tra i Livelli. Le responsabilità aumentano con l’elevarsi del livello degli operatori: i livelli 2 possono eseguire alcune manovre in maniera autonoma, sovrintendendo i Livelli 1, ma sempre sotto la supervisione dei Livelli 3; i Livelli 3, volendo fare un paragone, anche se un po’ troppo forzato, svolgono la vera e propria attività di preposti. Mai e poi mai potrà essere richiesto ad un livello di eseguire manovre che non siano di competenza del livello stesso. Il sistema SPRAT garantisce una corretta conoscenza di tutti i mezzi (D.P.I.) utilizzabili, ed utilizzarli al meglio e nel rispetto delle normative vigenti, pur nell’elasticità di spaziare oltre i mezzi meccanici, potendo utilizzare anche cordini e nodi di frizione per cert’une manovre. I corsi si svolgono in 5 giorni consecutivi. Alcune ore sono dedicate alla parte teorica e normativa, mentre la maggior parte delle ore dei primi 4 giorni sono dedicate alla formazione e addestramento pratico. Il 5° giorno è dedicato all’esame: questo è articolato ad una prova scritta, rispondendo ad un questionario, superato il quale si passa all’esame pratico. L’esame viene fatto sotto la supervisione di un Assessor proveniente da sedi esterne, certificato per questa attività. L’Assessor ha libertà, secondo alcune regole e parametri stabiliti, di abilitare l’allievo, oppure no, al conseguimento dell’attestato di livello per il quale l’allievo fa il corso. Conseguito l’attestato, viene rilasciato un libretto, oppure un collegamento web personale, nel quale porre i cantieri, le ore e le manovre eseguite, ore che potranno essere validate con firma di un Livello 3. La validità dell’attestato è di 3 anni, di qualsiasi livello sia. Prima della scadenza deve essere validato partecipando ad un nuococorso e ad una nuova sessione d’esame di 5 giorni. Si può passare da un Livello 1 ad un livello 2 dopo 600 ore di attività in corda certificata; anche per il passaggio da Liv 2 a Liv 3 la procedura é la medesima. Si può anche fare un’entrata diretta ad un Liv 2 o ad un Liv 3, previa presentazione di documentazione a SPRAT, comprovante l’attitudine di formazione e competenza, e solo SPRAT potrà dare il benestare all’entrata diretta. Dal momento che negli scorsi giorni SPRAT ha fatto incontri per stabilire nuove modifiche ai requisiti per la formazione ed addestramento di Liv 1, Liv 2 e Liv 3 alleghiamo di sotto il link per accedere allo scambio di opinioni sulle modifiche verranno fatte e confermate. Suggeriamo quindi di prendere visione di quanto discusso su SPRAT: VAI AL VIDEO . Altri link: FULLsendVertical , Protezione anticaduta -> Programma di lavoro in quota: https://sprat.org/work-at-height-program/ ; Calendario: https://sprat.org/evaluation-calendar/ ; https://sprat.org/evaluation-map/ ;